Bonus 100 Euro per i Lavoratori Domestici:
Cosa Devono Sapere i Datori di Lavoro

29 Novembre 2024
8068 Views

Se sei un datore di lavoro di lavoratori domestici, come colf, badanti o baby sitter, è importante essere informato sul nuovo bonus di 100 euro destinato ai lavoratori domestici, che sarà disponibile a partire dalla dichiarazione dei redditi 2025. Vediamo insieme tutti i dettagli in modo semplice e chiaro.

Cos’è il Bonus 100 Euro?
Il bonus, introdotto per il Natale 2024, è un’agevolazione destinata ai lavoratori domestici che abbiano svolto attività nel 2024. L’importo massimo è di 100 euro e sarà proporzionato al periodo lavorato nel corso dell’anno.
Attenzione: i datori di lavoro domestici non sono sostituti d’imposta. Questo significa che il bonus non sarà incluso nella busta paga ma dovrà essere richiesto dal lavoratore direttamente in dichiarazione dei redditi.

Chi ha diritto al bonus?
Il bonus spetta a tutti i lavoratori domestici che:

  • hanno un contratto a tempo indeterminato o determinato;
  • hanno cessato l’attività lavorativa nel 2024.

Inoltre, per accedere all’indennità è necessario rispettare alcuni requisiti:

  • Reddito complessivo massimo di 28.000 euro (escluso il reddito della casa principale).
  • Almeno un figlio fiscalmente a carico, anche in caso di figli adottivi o affidati.
  • Non avere un coniuge o convivente che riceva già lo stesso bonus.
  • Un’imposta lorda 2024 superiore alle detrazioni spettanti.

Come richiedere il bonus?
I lavoratori potranno richiedere il bonus nel 2025 durante la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all’anno 2024.
Il credito potrà essere utilizzato in due modi:

  1. Come detrazione per ridurre eventuali debiti fiscali.
  2. In assenza di debiti fiscali, come rimborso diretto dall’Agenzia delle Entrate.

Perché è importante per i datori di lavoro?
Anche se non devi gestire il bonus direttamente, è utile informare i tuoi collaboratori domestici sui loro diritti. Questo non solo migliora il rapporto di lavoro, ma evita possibili incomprensioni.

Vuoi saperne di più?
Per ulteriori informazioni su come funziona il bonus e i dettagli delle richieste, ti invitiamo a visitare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate. Lì troverai tutte le indicazioni utili e gli aggiornamenti normativi.